![]() |
J2PI "PINOCCHIO" MARIONETTA PICCOLA da Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino C. CollodiX.I burattini riconoscono il loro fratello Pinocchio e gli fanno una grandissima festa; ma sul più belloesce fuori il burattinaio Mangiafuoco, e Pinocchio corre il pericolo di fare una brutta fine.Quando Pinocchio entrò nel teatrino delle marionette, accadde un fatto che destò una mezza rivoluzione. Bisogna sapere che il sipario era tirato su e la commedia era già incominciata. Sulla scena si vedevano Arlecchino e Pulcinella, che bisticciavano fra di loro e, secondo il solito, minacciavano da un momento all'altro di scambiarsi un carico di schiaffi e di bastonate. La platea, tutta attenta, si mandava a male dalle grandi risate, nel sentire il battibecco di quei due burattini, che gestivano e si trattavano d'ogni vitupero con tanta verità, come se fossero proprio due animali ragionevoli e due persone di questo mondo. Quando all'improvviso, che è che non è, Arlecchino smette di recitare, e voltandosi verso il pubblico e accennando colla mano qualcuno in fondo alla platea, comincia a urlare in tono drammatico: - Numi del firmamento! sogno o son desto? Eppure quello laggiù è Pinocchio!.... - É Pinocchio davvero! - grida Pulcinella. - É proprio lui ! - strilla la signora Rosaura, facendo capolino di fondo alla scena. - È Pinocchio ! è Pinocchio! - urlano in coro tutti i burattini, uscendo a salti fuori dalle quinte. - È Pinocchio! il nostro fratello Pinocchio! Evviva Pinocchio !... - Pinocchio, vieni quassù da me, - grida Arlecchino - vieni a gettarti fra le braccia del tuoi fratelli di legno ! A questo affettuoso invito Pinocchio spicca un salto, e di fondo alla platea va nei posti distinti; poi con un altro salto, dai posti distinti monta sulla testa del direttore d'orchestra, e di lì schizza sul palcoscenico. É impossibile figurarsi gli abbracciamenti, gli strizzoni di collo, i pizzicotti dell'amicizia e le zuccate della vera e sincera fratellanza, che Pinocchio riceve in mezzo a tanto arruffio, dagli attori e dalle attrici di quella compagnia, drammatico - vegetale. 1930 - R. Bemporad & F.° - Editori - Firenze
|